Prenota ora
Prenota ora
Vendita ancora non disponbile

Prosegui

Salva nella Wishlist

Adding item to wishlist requires an account

816

Hub-Ergo! A cura di MIQ

  • Mercoledì 28 Dicembre, dalle ore 10:00 alle 18:00
  • Giovedì 29 Dicembre, dalle ore 10:00 alle 18:00
  • Venerdì 30 Dicembre, dalle ore 10:00 alle 18:00

 

Il progetto Hub-ergo! inneggia all’unica risorsa ancora ineludibile per una comunità di cittadini attivi e di persone che vivono in continuità gli spazi della propria città: la volontà di fare rete. Come gruppo informale di associazioni che collaborano da tempo, vogliamo mettere in campo la nostra idea di recupero e valorizzazione di un luogo simbolo della nostra città: il Real Albergo dei Poveri.

Hub-ergo! prevede l’elaborazione e la messa in atto in alcune delle stanze dell’edificio di un programma di attività di empowerment culturale volto a convogliare sul sito UNESCO cittadinanza e turismo grazie ad un’offerta trasversale e inclusiva: swap party, workshop, talk, mostre fotografiche, safari urbani. Sulla facciata d’ingresso del Real Albergo dei Poveri capeggia la scritta: Pro feminis et puellis et pro viris et pueris, poiché l’edificio aveva come scopo primo la rigenerazione morale, culturale e l’inclusione delle categorie più deboli. Volendo salvaguardare la memoria storica integrandola con i bisogni presenti, ognuna delle nostre attività si rivelerà essere human-based-solution facendo da collante e colmando le lacune patite dal quartiere. La nostra idea di rigenerazione urbana si tradurrà in un lascito concreto per la comunità, in una rifunzionalizzazione di luoghi architettonici e spazi urbani. Quando l’operazione di cambiare il territorio diventa una missione non solo estetica, ma civile ed etica, ecco che non si può soltanto essere etichettati come architetti, designer, progettisti, mediatori, sociologi, urbanisti o artisti ed è forse più giusto che entri in atto la categoria del placemaker, cioè inventore di spazi, demiurgo dei luoghi da abitare.

 

Swap Party

Da uno dei progetti di attivismo di Prime Minister nasce Ginestra che vuole sensibilizzare la cittadinanza sugli sprechi e sul loro impatto sull’ambiente. Partire da un evento in cui le persone si scambiano oggetti, tipicamente capi d’abbigliamento e accessori di vario tipo per rinnovare il nostro guardaroba a costo zero e rispettando l’ambiente. Il momento migliore per realizzare uno swap party sono proprio i giorni dopo Natale. A chi non è capitato di ricevere in regalo una maglietta o una giacca non esattamente del proprio stile? Quante sciarpe finite nel fondo dell’armadio, quanti maglioni mai messi. Eppure proprio ciò che a noi può non piacere, per qualcun altro può rivelarsi invece un capo imperdibile. Perché allora non provare ad organizzare uno swap party? è quello del mercatino un momento di cui attraverso azioni quotidiane come decidere cosa indossare assumono valore altro come la consapevolezza che queste semplici azioni hanno sull’ambiente.

 

Angulus – Mostra fotografica

Sulla scia di quanto realizzato lo scorso anno con “Angulus”, la mostra sugli stereotipi di genere ideata da alcune studentesse di Prime Minister Napoli, si prevede l’installazione di una nuova edizione della mostra. Si tratta di una mostra interattiva durante la quale il pubblico viene invitato a rispondere alla domanda “Qual è lo stereotipo che vorresti combattere?” con l’obiettivo di raccogliere bisogni e sensibilità di chi partecipa e stilare un manifesto-racconto dell’esposizione. La prima edizione è stata presentata in anteprima all’edizione 2022 del Salone del Libro di Torino ed esposta per la prima volta il 25 giugno 2022 nel Complesso Monumentale di San Domenico Maggiore a Napoli. L’iniziativa è stata inserita nella programmazione “Giugno Giovani” del Comune di Napoli e replicata in diversi festival. La mostra è arricchita da un workshop con l’artista napoletana Emanuela Auricchio che racconterà con immagini e parole il senso del suo progetto di street art Cassandra parla, toccando i temi del femminismo e della violenza di genere.

 

Prenota